Paolo LA MARCA
Paolo La Marca si è laureato nel 2007 in Lingue e civiltà orientali presso la facoltà di Studi Orientali (“Sapienza” – Università di Roma). Sempre nello stesso ateneo ha conseguito nel 2011 il titolo di Dottore di Ricerca in Civiltà, culture e società dell’Asia e dell’Africa (XXIII ciclo) con una tesi sulle nuove produzioni letterarie giapponesi nate per una fruizione su supporti elettronici/multimediali alternativi alla carta. Nello specifico, ha condotto un’analisi socio-letteraria sul genere dei keitai shosetsu, i romanzi scritti e letti attraverso l’utilizzo di un telefono cellulare.
Ha approfondito lo studio della lingua giapponese e delle metodologie di ricerca presso il Kansai Kokusai Center (Osaka; 2008-09) grazie a una borsa di studio di otto mesi offerta dalla Japan Foundation. Ha svolto anche periodi di ricerca presso l’Università Waseda di Tokyo (2006-07; 2009; 2010).
Si occupa di letteratura giapponese moderna e contemporanea, con particolare attenzione alle opere di Kurahashi Yumiko, Mishima Yukio e Tamura Toshiko. Una parte importante della sua ricerca riguarda la storia del manga e i rapporti di interscambio tra il fumetto e la letteratura giapponese contemporanea. E' direttore e curatore delle collane manga ("Gekiga" e "Doku") per l'editore Coconino Press.
E' socio AISTUGIA (Associazione Italiana Studi Giapponesi).
PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI RICERCA:
1. Progetto Dipartimentale Prometeo "Linea 2", 2019: Classici della letteratura cinese come patrimonio culturale condiviso tra Cina e Giappone (Principal investigator: prof.ssa Lavinia Benedetti). Gruppo di ricerca composto da Lavinia Benedetti, Paolo Villani e Paolo La Marca.
2. Progetto Dipartimentale Prometeo "Linea 1", 2019: Erotopia. Il fumetto erotico giapponese degli anni Settanta (Responsabile scientifico).
3.Progetto dipartimentale PIACERI: ATLAS. Ripensare immaginari orientali-occidentali. Linguaggio, corpo, mente. Componenti: a) DISUM - CT Rossana Barcellona, Renata G. Gambino, Iain A. Halliday, Paolo La Marca, Grazia Pulvirenti, Concetta Sipione, Paolo Villani, Raffaele Zago; b) SDS - RG Lavinia Benedetti, Luca Capponcelli, Sabina Fontana.
Mostre (organizzazione, progettazione, selezione, curatela)
- Usamaru Furuya - This time is different (Lucca, Palazzo Ducale, 14 ottobre - 5 novembre 2023).
- Kamimura Kazuo - Il segno dei sensi (Pordenone, Paff! International Museum of Comic Art, 2 dicembre - 4 febbraio 2024).
- Kamimura Kazuo - Il segno dei sensi (Jesi, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Palazzo Bisaccioni, 15 settembre - 19 novembre 2023).
- Kamimura Kazuo - Love (Ravenna, MAR - Museo d'arte della città di Ravenna, 15 giugno - 30 luglio 2023).
- Young Comic & Kamimura Kazuo “The Golden Age of Japanese Manga Magazine” (Reggio Calabria, 31 agosto - 2 settembre 2018; Lamezia Terme, 14 settembre - 16 settembre 2018).
- Manga in Italy (Padova, Centro Culturale Altinate San Gaetano, 11 marzo - 14 maggio 2017), con catalogo. Mostra curata con Matteo Stefanelli.
- Kamimura Kazuo - La semplicità della bellezza (Lucca, Palazzo Ducale, 15 ottobre - 2 novembre 2016), con catalogo.
- Kamimura Kazuo - Il mondo dell'eros (Ragusa, Castello di Donnafugata, 17-18 maggio 2014), con catalogo.
Immagini dal Giappone - Ciclo di conferenze a cura di Paolo La Marca
- Est Em - La voce più originale del fumetto giapponese contemporaneo. Incontro e dialogo con Est Em (08/10/2019).
- La storia di Genji o la storia dei Genji: certezze e misteri intorno a un capolavoro. Incontro con Maria Teresa Orsi (22/10/2019; ore 9)
- L'iconografia del Genji monogatari: dai rotoli illustrati al manga. Incontro con Maria Teresa Orsi (22/10/2019; ore 17)
Convegni, conferenze, seminari, workshop, talk:
- Ero-gekiga. Stilemi della narrazione erotica nel manga degli anni Settanta, Siena, Università per Stranieri di Siena, 11 gennaio 2024.
- Leggere i manga non è un reato; PROGETTO FORMATIVO “POP class – I CLASSICI NON SONO MAI STATI COSÌ MODERNI”, Circolo Culturale Arci Picnic!; Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, 13 gennaio 2024; Lecce, Biblioteca L’Acchiappalibri, 19 gennaio 2024.
- I manga: specificità del fumetto giapponese; Corso di formazione validato MIUR: LETTERATURA PER LE/GLI ADOLESCENTI: TRA OFFERTE TRADIZIONALI E CROSSMEDIALITÀ; Associazione Pedagogica Italiana, 11 dicembre 2023.
- I manga per l’adolescenza; Corso di formazione validato MIUR: LETTERATURA PER LE/GLI ADOLESCENTI: TRA OFFERTE TRADIZIONALI E CROSSMEDIALITÀ; Associazione Pedagogica Italiana, 11 dicembre 2023.
- Usamaru Furuya, maestro del manga visionario da Palepoli a Garden, Incontro con il grande fumettista giapponese che esplora l’eros, l'umorismo nero, la fantascienza e il grottesco, in una fascinazione costante per il misticismo e per tutto ciò che trascende la natura umana. Dialogano con l'autore Paolo La Marca e Livio Tallini (Coconino Press), Lucca, Lucca Comics & Games 2023, 4 novembre 2023.
- Showcase: Usamaru Furuya, Conversazione e disegni dal vivo con uno degli autori più interessanti del fumetto giapponese contemporaneo; con Paolo La Marca e Giovanni Russo; Lucca, Lucca Comics & Games 2023, 3 novembre 2023.
- Kamimura Kazuo: l’importanza di un autore; con Maria Teresa Orsi, Jesi, Palazzo Bisaccioni, 23 settembre 2023.
- Fahre graphic Novel: Kamimura Kazuo e Nakajima Sadao, Love; Fahrenheit, Programma di Rai Radio 3 dedicato ai libri e alle idee; con Graziani Graziani, 11 agosto 2023.
- Love di Kamimura Kazuo. Paolo La Marca e Livio Tallini, curatori dei manga Coconino Press, raccontano il maestro del fumetto giapponese insieme al giornalista Luca Valtorta, caporedattore di Robinson – La Repubblica, Ravenna, Museo del MAR, 17 giugno 2023.
- Taniguchi Jiro, Sekikawa Natsuo - Ai tempi di Bocchan; Fahrenheit: Il libro del giorno; Programma di Rai Radio 3 dedicato ai libri e alle idee; con Graziano Graziani, 6 giugno 2023.
- Manga per le/gli adolescenti (12-18 anni): criteri di scelta; Corso di formazione validato MIUR: LETTERATURA PER LE/GLI ADOLESCENTI: TRA OFFERTE TRADIZIONALI E CROSSMEDIALITÀ; Associazione Pedagogica Italiana, 26 maggio 2023.
- Il manga storico; dialogo con il giornalista Luca Valtorta, Bologna, Salone del Libro 2023, Arena Robinson/ La Repubblica, 22 maggio 2023.
- Fumetti & Traduzioni; con Francesca Vigo, Progetto Orientamento - OUI, ovunque da qui PNRR – MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca”; 29 marzo 2023.
- Tradurre il Giappone: il fenomeno manga; Panel con Federica Lippi, traduttrice; Paolo La Marca, Università degli studi di Catania, Direttore delle collane manga per Coconino Press; Asuka Ozumi, Dynit Manga; Davide Sarti, traduttore; Simona Mambrini, BCBF; Bologna, Bologna Children's Book Fair, 8 marzo 2023.
- Adattamento italiano di un manga: il testo e le immagini; Percorsi di idee, viaggi di parole e immagini, Giornate di Studi Interdisciplinari, Siena, Università per Stranieri di Siena, 7 dicembre 2022.
- Tra autorialità e creatività: il ruolo del manga per lo sviluppo di talenti plurimi; Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura - Compalit, L’autorialità polimorfica - Dall'aedo all'algoritmo; L'Aquila, Università degli Studi dell'Aquila, 25 novembre 2022.
- Forme e diffusione delle culture pop estremo orientali; Progetto “Asian Community and Europe 2022”, Ciclo di seminari di Studi Asiatici; Eurasia Foundation - Università per stranieri di Siena, Dipartimento di Studi Umanistici, Siena, 26 maggio 2022.
- Relatore all’incontro “Manga per adulti” con Vincenzo Filosa, Giovanni Marinovoch, Jacopo Costa Buranelli; Stand by Robinson – Appuntamenti al Salone del Libro di Torino di Robinson – La Repubblica; Torino, 19 maggio 2022.
- L’arte di Kamimura Kazuo, Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Associazione Studentesca di Ca’ Foscari GESSHIN; Conferenza online - ZOOM, 18 maggio 2022.
- Horror Manga: temi e stilemi del fumetto horror giapponese, Convegno Internazionale Horror: epoche, luoghi, prodotti, stilemi. Per dare senso all’insensatezza; Università per stranieri di Siena, Dipartimento di Studi Umanistici, Siena, 6 dicembre 2021.
- Between Cowboys and Gunmen of the Far West. Cinematographic Influences and Narrative/Iconographic Models in Japanese Comics Between the 50s and 80s; Convegno internazionale Visual Depictions of the American West, Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Venezia, 16 settembre 2021.
- Dallo scouting alla traduzione: il lungo viaggio dei manga in Italia, Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Associazione Studentesca di Ca’ Foscari GESSHIN; Conferenza online - ZOOM, 19 maggio 2021.
- Girls in love: representation of homosexual love in Japanese comics, National Research University Higher School of Economics - Institute for Oriental and Classical Studies, The 6th Russian Comics Conference “THE WORLD OF COMICS”, Moscow, 20 March, 2021.
- I mestieri del fumetto - Disegnare neologismi, Webinar con Cristiana Collu, LRNZ e Paolo Calvetti; Fumetti nei Musei, progetto ideato e curato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, XX Settimana della lingua italiana nel mondo, Tokyo, Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, 24 ottobre 2020.
- Manga e contagio, Immaginario non immaginario - Le forme del contagio - Il contagio e l'immaginazione, Palazzo della Cultura, Catania, 12 settembre 2020.
- Kamimura Kazuo - Il piacere effimero, NipPop 2020, Livestreaming edition, 24 maggio 2020.
- Un tuffo nei meravigliosi anni Settanta, Dialogo con Vincenzo Filosa, NipPop 2020, Livestreaming edition, 22 maggio 2020.
- Manga outside Japan: Studying the Popularity of Manga in Italy; Internationl Workshop: Graphic Narratives in Translation; University of Tsukuba; Febbraio 2020.
- Workshop: Suehiro Maruo; Paolo La Marca e Livio Tallini (relatori) dialogano con Maruo Suehiro; Lucca Comics & Games, Novembre 2019.
- Tra shojo-ai e doseiai: l'eredità di Yoshiya Nobuko nella narrativa a fumetti giapponese degli anni Settanta; XLIII Convegno di Studi sul Giappone, Napoli 26-28 settembre 2019.
- Images of Europe in manga and anime - Focus on Italy; Mutual Images - International Summer School and Lectures: Mediated and Cultural Representations in East Asia, Italy and Europe; University of Messina -DiCAM; Luglio 2019.
- Manga à la carte: divagazioni sul gourmet manga; NipPop 2019, Bologna, Maggio 2019.
- Didattica, satira e intrattenimento - I primi volti del manga, Università degli studi di Catania - DISUM, Catania, 3 dicembre 2018.
- Dialogando con Uchida Shungiku; NipPop 2018 (Uchida Shungiku dialoga con Vincenzo Filosa, Paolo La Marca e Paola Scrolavezza), Bologna, Maggio 2018.
- Le donne del manga; NipPop 2018, Bologna, Maggio 2018.
- Shodo: Storia e stili della calligrafia giapponese; Scuola Superiore per Mediatori Linguistici R.C.; Reggio Calabria, Febbraio 2018.
- "L'età della convivenza" di Kamimura Kazuo - Illusioni e disillusioni nel Giappone degli anni Settanta, Università di Bologna (Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne), Bologna, Novembre 2017.
- L'influenza del manga e del fumetto asiatico sul mercato italiano, dalle autoproduzioni degli anni '80 ad oggi, (Convegno Internazionale: Bande à part II - Fumetto e transmedialità; Università di Bologna, Alma Mater Studiorum), Bologna, Novembre 2017.
- L'Italia vista dal Giappone, Padova, Marzo 2017.
- Tradurre Kamimura Kazuo, Padova, Marzo 2017.
- Dal Giappone all'Italia - Il cammino dei manga, Reggio Calabria, Dicembre 2016.
- Kamimura Kazuo - La semplicità della bellezza, Lucca, Ottobre 2016.
- Alle origini dello shojo manga: tra stilemi narrativi e iconografia, Lucca, Ottobre 2014.
- Femme fatale e assassina: l’universo femminile nelle opere di Kamimura Kazuo, Arcevia, Settembre 2014. Conferenza a due voci con Maria Teresa Orsi.
- I linguaggi del fumetto erotico e le influenze delle stampe shunga, Ragusa, Maggio 2014.
- Storia della moda e del costume in Giappone, Firenze, Polimoda, Maggio 2013.
- La percezione e il ruolo della moda nella letteratura giapponese moderna e nelle arti figurative, Firenze, Polimoda, Maggio 2013.
- Tribù urbane e mode giovanili – Ritratti di adolescenti nipponici tra gli anni Ottanta e Duemila, Firenze,Polimoda, Maggio 2013.
- Nel mondo dei fiori e dei salici: la geisha oltre lo stereotipo, Reggio Calabria, 22 febbraio 2013.
- L’educazione sentimentale. Nascita ed evoluzione dell’immaginario shojo (Conferenza: “L’educazione sentimentale. Divagazioni sullo shojo manga e dintorni”, Sala della Protomoteca in Campidoglio), Roma, 30 ottobre 2012. Conferenza a tre voci con Maria Teresa Orsi e Luca Milasi.
- Keitai shosetsu: la letteratura corre sul cellulare, Bologna, 25 febbraio 2012.
- Storia ed evoluzione del fumetto giapponese tra gli anni Venti e Settanta, Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Ottobre - Novembre 2011.
- Keitai shosetsu: letteratura al grado pop, Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Marzo 2011.
- Media Mix: dalla definizione alle sue applicazioni. I romanzi su supporto non cartaceo e le loro trasposizioni cinematografiche, (Convegno internazionale di studi: “Invito al cinema giapponese”, Roma, 29-30 ottobre 2010, “Sapienza – Università degli Studi di Roma”), Roma, 29 ottobre 2010.
- Keitai shosetsu. Il nuovo romanzo giapponese su supporto non cartaceo: plurilinguismo e multiculturalismo, (Convegno internazionale di studi: “Plurilinguism, Multiculturalism and Language Learning: Comparing Japan and Italy”, Viterbo, 6-8 ottobre 2008, Università degli Studi della Tuscia), Viterbo, 6 ottobre 2008.
Anticipo inizio lezioni
Si informano gli studenti che, a causa dell’annullamento della missione in Giappone,le lezioni di Lingua e Traduzione Giapponese 1 e 2 avranno inizio mercoledì 8 ottobre,e non mercoledì 22 ottobre, come precedentemente comunicato.Aula e orari sono disponibili sul sito del Dipartimento.Prenotazione prova scritta giapponese- Ottobre
Link per prenotarsi alle prove scritte di "Lingua giapponese":https://studium.unict.it/dokeos/2022/main/prenotazioni/index.php?cidReq=D235PESLG2122&urlview=Esami orali
Gli esami orali di lunedì 22 ("Lingua giapponese" e "Letteratura giapponese") settembre si terranno nello studio 141 a partire dalle ore 10:00.
Esami orali di "Lingua giapponese" e "Letteratura giapponese"
Gli esami orali di "Lingua e traduzione giapponese" (tutte le annualità) e di "Letteratura giapponese" avranno inizio venerdì 5 settembre alle ore 12:15 (anziché alle 10:00) nello studio 141.
Risultati prove scritte "Lingua e traduzione giapponese 2"
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2 | ||
MATRICOLA | VOTO | GIUDIZIO |
1000033210 | 262/300 | IDONEO |
1000059970 | 262/300 | IDONEO |
1000034480 | 228/300 | IDONEO |
1000063320 | 213/300 | IDONEO |
1000057560 | 212/300 | IDONEO |
1000048920 | 167/300 | NON IDONEO |
1000048487 | 116/300 | NON IDONEO |
1000062048 | 109/300 | NON IDONEO |
1000063211 | 104/300 | NON IDONEO |
1000021444 | 90/300 | NON |
Risultati prove scritte "Lingua e traduzione giapponese 1"
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 | ||
MATRICOLA | VOTO | GIUDIZIO |
1000073960 | 247/300 | IDONEO |
1000071523 | 230/300 | IDONEO |
1000060515 | 191/300 | IDONEO |
1000032434 | 190/300 | IDONEO |
1000075374 | 180/300 | IDONEO |
1000063289 | 159/300 | NON IDONEO |
1000047620 | 152/300 | NON IDONEO |
1000079844 | 141/300 | NON IDONEO |
1000077700 | 113/300 | NON IDONEO |
1000004084 | 106/300 | NON |
Aula esami scritti giapponese
Le prove scritte di "Lingua e traduzione giapponese" (tutte le annualità) si terranno lunedì 1 settembre, a partire dalle 10:30, in aula A2.
Prenotazione esame scritto "Lingua Giapponese"
Sono aperte le prenotazioni per la prova scritta di 'Lingua giapponese' (per tutte le annualità). Le richieste inviate via mail oltre il termine previsto non saranno prese in considerazione."Link per la prenotazione:https://studium.unict.it/dokeos/2022/main/prenotazioni/index.php?cidReq=D235PESLG2122&urlview=Esami orali - Lingua e letteratura giapponese
Gli esami orali di "Lingue e traduzione giapponese" (tutte le annualità) e di "Letteratura giapponese" di giovedì 10 luglio si svolgeranno nello studio 141 a partire dalle ore 10:00.
Esami orali - Lingua e letteratura giapponese
Gli esami orali di "Lingua e traduzione giapponese" (tutte le annualità) e di "Letteratura giapponese" si svolgeranno, a partire dalle ore 10:00, nello studio 141.
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2 e 3 - Risultati prove scritte
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2 | ||
MATRICOLA | VOTO | GIUDIZIO |
1000060553 | 290/300 | IDONEO |
1000036819 | 282/300 | IDONEO |
1000058076 | 260/300 | IDONEO |
1000063232 | 226/300 | IDONEO |
1000062912 | 187/300 | IDONEO |
100057560 | 180/300 | IDONEO |
1000033210 | 175/300 | NON |
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 - RISULTATI PROVE SCRITTE
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 | ||
MATRICOLA | VOTO | GIUDIZIO |
1000063289 | SI RITIRA | NON IDONEO |
1000059416 (G.C.) | SI RITIRA | NON IDONEO |
1000082630 | 12/300 | NON IDONEO |
1000079164 | 22/300 | NON IDONEO |
1000077108 | 22/300 | NON IDONEO |
1000073875 | 24/300 | NON IDONEO |
1000032434 | 35/300 | NON IDONEO |
1000063974 | 41/300 | NON IDONEO |
1000081105 | 43/300 | NON |
Aula esami scritti - Lingua giapponese
Gli esami scritti di lingua giapponese (tutte le annualità) si terranno venerdì 13 giugno in aula A1 a partire dalle ore 14:00.
Prenotazioni esami scritti - Lingua giapponese
Gli studenti di "Lingua e traduzione giapponese" (tutte le annualità) possono iscriversi alle prove scritte di giorno 13 giugno al seguente link:https://studium.unict.it/dokeos/2022/main/prenotazioni/index.php?cidReq=D235PESLG2122&urlview=Tradizioni, trasgressioni, transizioni nella storia del diritto in Giappone
Tradizioni, trasgressioni, transizioni nella storia del diritto in Giappone
Dipartimento di Scienze Umanistiche - Dipartimento di Giurisprudenza
Mercoledì 2 aprile 2025
MORALITÀ, CENSURA E DIRITTO
UNA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE
Aula Coro di Notte “G. Magnano San Lio”
Dipartimento di Scienze Umanistiche - Monastero dei Benedettini
Piazza Dante 32, Catania
Ore 10:00 - 13:00
Programma della mattina:
Saluti istituzionali
Marina Paino, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania
Introduce e modera
Maria Grazia Nicolosi, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università
Lettorato - Lingua Giapponese
In seguito alle richieste degli studenti, sono stati modificati i giorni e gli orari di alcune lezioni del lettorato di lingua giapponese.
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1
La lezione del giovedì, dalle 16 alle 18, è spostata a mercoledì dalle 12:00 alle 14:00 in aula 28.
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2
La lezione del giovedì, dalle 12 alle 14, è spostata a mercoledì dalle 10 alle 12 in aula 28.
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 3
La lezione del giovedì, dalle 14 alle 16, è spostata soltanto di fascia oraria, dalle 12 alle 14 in aula 13.
Seminario sulla traduzione - Prof.ssa Maria Gioia Vienna
Domani, venerdì 14 marzo dalle 10:00 alle 12:00, si terrà in aula 254 un seminario sulla traduzione tenuto dalla prof.ssa Maria Gioia Vienna dell'Università per Stranieri di Siena dal titolo: Scrivere nuovi mondi: l’Incipit di Ukigumo.Sono invitati a partecipare tutti gli studenti del corso di lingua giapponese.Lettorato GIAPPONESE
Le lezioni della dott.ssa Izawa avranno inizio martedì 4 marzo secondo il seguente calendario:
LETTORATO DI GIAPPONESE | |||
Martedì | 12:00-14:00 | 26 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2 |
Martedì | 14:00-16:00 | A5 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE LM38 |
Martedì | 16:00-18:00 | A5 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 3 |
Martedì | 18:00-20:00 | A5 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 |
Giovedì | 12:00-14:00 | 13 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 2 |
Giovedì | 14:00-16:00 | 13 | LINGUA |
Programma di scambio in Giappone - Semestre autunnale (settembre-febbraio 2025-2026)
Programma di scambio in Giappone
Semestre autunnale (settembre-febbraio)
a) Università Seijō di Tokyo
Scadenza per la prima designazione degli studenti candidati: 15 marzo 2025
Scadenza per la consegna della documentazione prevista: 15 aprile 2025
(incluso il tempo di spedizione in Giappone).
b) Università di Hirosaki
Scadenza per la designazione degli studenti candidati e per l’invio della documentazione in Giappone: 18 aprile 2025.
Gli studenti interessati sono invitati a contattare il prof. Capponcelli (luca.capponcelli@unict.it) via mail entro il 5 marzo indicando nome, cognome, matricola
Risultati esami scritti - 15/01/2025
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 | ||
MATRICOLA | VOTO | GIUDIZIO |
1000001458 | 208/300 | IDONEO |
1000046916 | 186/300 | IDONEO |
1000044574 | 168/300 | NON IDONEO |
1000004084 | 166/300 | NON IDONEO |
1000061008 | 137/300 | NON IDONEO |
1000047620 | 121/300 | NON IDONEO |
1000060515 | 117/300 | NON IDONEO |
1000058874 | 65/300 | NON IDONEO |
1000063974 | 47/300 | NON IDONEO |
1000051482 | -/300 | RITIRATO |
1000047802 | -/300 | RITIRATO |
LINGUA |
Prove scritte - Aula
Le prove scritte di "Lingua e traduzione giapponese" (tutte le annualità) si terranno mercoledì 15 gennaio in aula 67 a partire dalle ore 10:00.
Risultati prove scritte "Lingua e traduzione giapponese 1 e 2"
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 | ||
MATRICOLA | VOTO | GIUDIZIO |
1000060890 | 29/300 | NON IDONEO |
1000048670 | 43/300 | NON IDONEO |
1000060515 | 84/300 | NON IDONEO |
1000044574 | 115/300 | NON IDONEO |
1000063100 | 117/300 | NON IDONEO |
1000046916 | 127/300 | NON IDONEO |
1000061008 | 134/300 | NON IDONEO |
1000004084 | 154/300 | NON IDONEO |
100001458 | 156/300 | NON IDONEO |
1000048233 | 183/300 | IDONEO |
1000062048 | 191/300 | IDONEO |
1000059328 | 200/300 | IDONEO |
1000059813 | 202/300 | IDONEO |
LINGUA |
Inizio lettorato - Izawa
Le lezioni del lettorato di lingua giapponese (TUTTE le annualità) inizieranno da martedì 8 ottobre. Il calendario verrà comunicato nei prossimi giorni.
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 - RISULTATI PROVE SCRITTE
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1 | ||
MATRICOLA | VOTO | GIUDIZIO |
1000058874 | 16/300 | NON IDONEO |
1000059097 | 28/300 | NON IDONEO |
1000058567 | 40/300 | NON IDONEO |
1000060890 | 41/300 | NON IDONEO |
1000059836 | 41/300 | NON IDONEO |
1000060515 | 63/300 | NON IDONEO |
1000056730 | 65/300 | NON IDONEO |
1000024454 | 75/300 | NON IDONEO |
1000059328 | 85/300 | NON IDONEO |
1000047620 | 86/300 | NON |
Conferenza: Rappresentazioni della robotica assistenziale per anziani in Giappone: verso la definizione di un corpus, per indagare contatti e scarti tra il “futuro immaginato” dalla SF e la narrazione delle nuove tecnologie
Domani, giovedì 23 maggio, si terrà in aula 75 (18:00-20:00) una conferenza dal titolo: Rappresentazioni della robotica assistenziale per anziani in Giappone: verso la definizione di un corpus, per indagare contatti e scarti tra il “futuro immaginato” dalla SF e la narrazione delle nuove tecnologie.
La conferenza, introdotta dal prof. La Marca, sarà tenuta dalla prof.ssa Maria Gioia Vienna dell'Università per Stranieri di Siena. La ricerca è svolta nell’ambito del “Progetto Ecosistema dell’innovazione - THE Tuscany Health Ecosystem CUP E63C22001050001 nell’ambito del Piano
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
30/09/2025 | 1000/014766 | Il romanzo poliziesco in Giappone |
29/09/2025 | 1000/032475 | Uno sguardo sulle peculiarità della dimora giapponese attraverso la letteratura giapponese moderna e contemporanea |
19/09/2025 | 1000/047058 | Gairaigo: evoluzione e ruolo dei prestiti linguistici nella lingua giapponese moderna |
24/08/2025 | Q92/000213 | "Draconia": il mondo letterario di Shibusawa Tatsuhiko |
09/06/2025 | 1000/021444 | La letteratura della bomba atomica: confronto tra le scrittrici Hayashi Kyoko e Ota Yoko |
07/06/2025 | 1000/047424 | Racconti di viaggio di Atsuko Ricca Suga |
20/01/2025 | 1000/049934 | L'assurdo in "Inochi Urimasu" di Mishima Yukio |
16/09/2024 | 1000/009977 | Traduzioni e adattamenti dal giapponese all'italiano: analisi di Dragon Ball di Toriyama Akira |
06/09/2024 | 1000/007119 | Il ruolo della donna giapponese nella letteratura contemporanea. Analisi del romanzo "Seni e uova" di Kawakami Mieko |
30/07/2024 | Y58/001049 | I manga e la letteratura raccontano il disastro di Fukushima: "Nanohana" di Hagio Moto |
24/11/2020 | Y58/000731 | Demonologia giapponese |